Per recidiva locale di malattia si intende la presenza di malattia residua a livello del rene malato (in caso di chirurgia conservativa), oppure la presenza di crescita tumorale a livello della loggia renale omolaterale.

Recidiva locale dopo chirurgia conservativa
In caso di chirurgia conservativa, o terapie focali, una recidiva locale può essere dovuta ad una incompleta resezione della malattia primitiva o alla diffusione tramite microcircolo vascolare di alcune cellule tumorali.
In caso di evidenza di recidiva locale di malattia in seguito a chirurgia conservativa la nefrectomia radicale può essere suggerita.
Recidiva locale dopo chirurgia radicale
Le recidive locali dopo terapia radicale sono rare (1-3%), risultano più frequenti nei pazienti con malattia pT3 o pT4 e la diagnosi avviene mediante la TC o RM di follow-up. Il tempo medio di insorgenza delle recidive varia tra i 19-36 mesi dopo l’intervento.
In caso di recidiva locale di malattia il paziente può essere sottoposto a chirurgia della massa con o senza chemioterapia.
Storicamente veniva proposto un approccio chirurgico a cielo aperto, oggigiorno approcci mini-invasivi quali quello laparoscopico o robotico possono eventualmente essere proposti.
Alternativamente alla chirurgia trovano spazio anche altre opzioni terapeutiche quali la crioablazione, la radiofrequenza e le microonde.
Scopri altri trattamenti per il tumore del rene
- Trattamento chirurgico del tumore renale
- Radioterapia
- Trattamento del tumore di rene localmente avanzato
- Terapie adiuvanti (disponibile a breve)
- Trattamento del tumore di rene avanzato/metastatico (disponibile a breve)
- Nefrectomia citoriduttiva
- Radioterapia per tumore metastatico e oligometastatico
- Terapia sistemica del tumore di rene avanzato (disponibile a breve)

dr. Enrico Checcucci
Dirigente Medico Urologo presso il Dipartimento di Chirurgia e Coordinatore del Gruppo Interdisciplinare di Cure per le Neoplasie Urologiche dell’IRCCS Istituto di Candiolo, Torino.